Tra i vari effetti che di norma e di regola vengono riconosciuti ai prodotti a base di maca, vi sono anche e pure quelli che stanno in stretto contatto con una patologia particolarmente grave, che colpisce in particolare uomini e donne in età avanzata, ossia la osteoporosi. Con il termine osteoporosi ci riferiamo dunque a una particolare patologia dello scheletro, insomma delle ossa, che si riscontra in presenza di una densità ossea fin troppo bassa, che determina dunque un problema di mantenimento delle ossa stesse.
In altre parole, le ossa si indeboliscono, divengono se vogliamo più friabili, e da questo punto di vista è dunque diretta e ovvia conseguenza che un indebolimento di questo tipo può condurre a una maggior sottoposizione e a una maggior frequenza di fratture. Ed è ovvio che, in specie in età avanzata, diviene anche e pure più lenta e difficoltosa la guarigione di una frattura; tutto considerato, dunque, pare ben ovvio e ben chiaro che la scienza medica si interroghi spesso intorno alle chance di prevenzione, cura o sollievo di tale annoso problema.
Perché la maca può essere utile?
Ma allora in che modo i prodotti a base di maca possono venire incontro a quelle persone che soffrono di tale patologia? Di per certo, la ragione principale e primaria per cui la maca può aiutare in sé e per sé, e sia ben chiaro solo in minima parte, le persone che soffrono della patologia detta osteoporosi, ha a che fare con il suo alto contenuto in quanto a minerali. Essi difatti si pongono come ottimo arricchimento e come ottimi ricostituenti in favore delle ossa.
In specie, la maca si costituisce appunto di un elevato numero di minerali, che possono in questo modo risultare molto utile in specie nel ruolo di integrazione a una alimentazione che sia invece povera in quanto a minerali. Difatti, a chi soffre di osteoporosi viene anche indicato, nell’ambito sia ben chiaro e pur sempre di una complessiva terapia assai complessa e che qui noi non possiamo in sé e per sé richiamare, anche una modificazione nel regime alimentare, in specie se esso è in concreto povero in quanto a minerali.
I 31 minerali della maca per le ossa
Questa ricchezza in quanto a minerali dunque integra una alimentazione eventualmente carente, e permette di portare importanti sostanze nutritive alle vostre ossa. In Perù, là dove la maca viene abitualmente utilizzata a molti scopi, essa trova anche e in specie applicazione proprio per la prevenzione della osteoporosi; nel nostro ambito, in realtà, noi non possiamo di per certo dirvi secondo quale statistica se vi siano o meno medici che consigliano anche e pure oppure no di integrare la propria dieta con prodotti a base di maca.
Sia ben chiaro però che, almeno in astratto, la alta quantità di calcio (pari a circa 350 – 500 mg / 100 g) presente nella maca rende tale sostanza naturale potenzialmente molto utile al fine di un arricchimento di calcio per il proprio organismo. Ed è ben chiaro ed evidente come il calcio si riveli una sostanza quanto meno fondamentale per quanto riguarda le ossa del nostro corpo e la loro solidità.